Possibili soluzioni per problemi di stampa
Leggere il codice QR con il dispositivo portatile.
Si verificano problemi di stampa. Come risolverli?
Fare clic su per visualizzare o nascondere tutte le informazioni aggiuntive incluse in questa risposta.
[+] Se non è possibile stampare
Questa sezione descrive come procedere se la stampa non inizia anche dopo aver eseguito l'operazione di stampa.
Problema | Cause | Soluzioni |
---|---|---|
La stampa non si avvia. | La macchina è spenta. | Controllare che il cavo sia saldamente collegato alla presa di alimentazione e al dispositivo. Accendere l'interruttore di alimentazione principale. |
La stampa non si avvia. | La periferica è "Offline". | Premere [Online]. |
La stampa non si avvia. | La causa è visualizzata sul display del pannello di controllo. | Controllare il messaggio di errore o lo stato di avviso sul display informativo e intervenire di conseguenza. |
La stampa non si avvia. | Il cavo di interfaccia non è stato collegato correttamente. | Collegare saldamente il cavo di interfaccia. Se è dotato di un dispositivo di fissaggio, anche questo deve essere bloccato saldamente. Vedere "Connessione all'interfaccia". |
La stampa non si avvia. | Non è stato utilizzato il cavo di interfaccia corretto. | Il tipo di cavo di interfaccia da utilizzare dipende dal computer. Controllare che il tipo utilizzato sia corretto. Se il cavo è danneggiato o usurato, sostituirlo. Vedere "Connessione all'interfaccia". |
La stampa non si avvia. | Il cavo di interfaccia è stato collegato dopo l'accensione del dispositivo. | Collegare il cavo di interfaccia prima di accendere l'interruttore di alimentazione principale. |
La stampa non si avvia. | Se la periferica è connessa a una rete LAN wireless, potrebbero verificarsi errori di stampa causati da un segnale wireless debole. | In [Impostazioni di Sistema], alla voce [Impostazioni Interfaccia], selezionare [Wireless LAN], quindi premere [Segnale Wireless LAN] per verificare lo stato del segnale. Se la qualità del segnale è scarsa, spostare la macchina in un luogo dove le onde radio possano arrivare più facilmente, oppure rimuovere gli oggetti che possono provocare interferenze. (È possibile controllare lo stato del segnale solamente quando si utilizza una LAN wireless nel modo Infrastruttura). |
La stampa non si avvia. | Se il dispositivo funziona in una LAN wireless, le impostazioni SSID non sono corrette. | Verificare sul display che l'SSID sia impostato correttamente.
|
La stampa non si avvia. | Se la periferica è connessa a una rete LAN wireless, l'indirizzo MAC del ricevente può impedire la comunicazione con il punto di accesso. | Controllare le impostazioni del punto di accesso quando si è nel modo infrastruttura. In base al punto di accesso, l'accesso client può essere limitato dall'indirizzo MAC. Controllare inoltre che non ci siano problemi di trasmissione tra punto di accesso e client cablati. |
La stampa non si avvia. | Il nome utente login, la password login o il codice crittografia driver non sono validi. | Controllare il nome utente login, la password login o il codice crittografia driver. |
La stampa non si avvia. | È stata impostata una crittografia avanzata tramite la funzione Sicurezza estesa. | Controllare le impostazioni della funzione Sicurezza estesa con l'amministratore. |
La spia Ricezione dati non è accesa o non lampeggia. | Se la spia Ricezione dati non è accesa o non lampeggia anche dopo aver avviato il lavoro di stampa, la periferica non ha ricevuto i dati. |
|
[Stampa lista/prova] è disattivato. | Potrebbe essersi verificato un errore meccanico. | Contattare il tecnico del servizio di assistenza. |
La stampa non si avvia quando si utilizza la LAN wireless di grandi dimensioni in modo Ad-hoc. | Non è stato impostato il modo Comunicazione corretto. |
|
Se la stampa non si avvia, contattare l'assistenza tecnica.
[+] Quando la spia Ricezione dati non è accesa o non lampeggia
Quando la spia Ricezione dati non si accende o non lampeggia dopo l'avvio di un lavoro di stampa, non vengono inviati dati alla periferica.
[+] Quando la periferica è collegata al computer tramite il cavo di interfaccia
Questa sezione descrive come verificare la porta di stampa quando la spia Ricezione dati non si accende o non lampeggia.
Verificare se l'impostazione della porta di stampa è corretta. Se è collegata con un'interfaccia parallela, collegarla alla porta LPT1 o LPT2.Per Windows 2000
- Fare clic sul pulsante [Avvio], spostare il cursore su [Impostazioni], quindi fare clic su [Stampanti].
- Fare clic sull'icona della periferica. Dal menu [File], fare clic su [Proprietà].
- Fare clic sulla scheda [Porte].
- Nella lista [Invia stampa alle seguenti porte], confermare la selezione della porta corretta.
Per Windows XP Professional oppure Windows Server 2003/2003 R2
- Far clic sul pulsante [Start] e poi su [Stampanti e fax].
- Fare clic sull'icona della periferica. Dal menu [File], fare clic su [Proprietà].
- Fare clic sulla scheda [Porte].
- Nella lista [Invia stampa alle seguenti porte], confermare la selezione della porta corretta.
Per Windows XP Home Edition
- Fare clic sul pulsante [Start], quindi fare clic su [Pannello di controllo].
- Fare clic su [Stampanti e altro hardware].
- Fare clic su [Stampanti e fax].
- Fare clic sull'icona della periferica. Dal menu [File], fare clic su [Proprietà].
- Fare clic sulla scheda [Porte].
- Nella lista [Invia stampa alle seguenti porte], confermare la selezione della porta corretta.
Per Windows Vista
- Far clic sul pulsante Start, e quindi su [Pannello di controllo].
- Fare clic su [Hardware e suoni].
- Fare clic su [Stampanti].
- Fare clic sull'icona della periferica. Dal menu [Organizza], fare clic su [Proprietà].
- Fare clic sulla scheda [Porte].
- Nella lista [Invia stampa alle seguenti porte], confermare la selezione della porta corretta.
Per Windows 7
- Far clic sul pulsante Start, e quindi su [Pannello di controllo].
- Fare clic su [Hardware e suoni].
- Fare clic su [Dispositivi e stampanti].
- Fare clic con il pulsante destro sull'icona della periferica. Nel menu contestuale, fare clic su [Proprietà stampante].
- Fare clic sulla scheda [Porte].
- Nella lista [Invia stampa alle seguenti porte], confermare la selezione della porta corretta.
Per Windows Server 2008
- Fare clic sul pulsante [Start], quindi fare clic su [Pannello di controllo].
- Fare clic su [Hardware e suoni].
- Fare clic su [Stampanti].
- Fare clic sull'icona della periferica. Dal menu [Organizza], fare clic su [Proprietà].
- Fare clic sulla scheda [Porte].
- Nella lista [Invia stampa alle seguenti porte], confermare la selezione della porta corretta.
Per Windows Server 2008 R2
- Fare clic sul pulsante [Start], quindi fare clic su [Pannello di controllo].
- Fare clic su [Hardware].
- Fare clic su [Dispositivi e stampanti].
- Fare clic con il pulsante destro sull'icona della periferica. Nel menu contestuale, fare clic su [Proprietà stampante].
- Fare clic sulla scheda [Porte].
- Nella lista [Invia stampa alle seguenti porte], confermare la selezione della porta corretta.
[+] Connessione di rete
Contattare l'amministratore di rete.
[+] Connessione all'interfaccia
Questa sezione spiega come identificare l'interfaccia della periferica e collegarsi ad essa in base all'ambiente di rete.
ATTENZIONE
- Per rimuovere l'interferenza RF è necessario utilizzare un cavo di interfaccia con nucleo di ferrite.
- Slot A
Installare in questo slot una scheda di interfaccia opzionale.
Lo slot può contenere una delle seguenti schede di interfaccia:
- Scheda di interfaccia IEEE1284: necessaria se si desidera collegare un cavo IEEE 1284 a questa periferica. Se installata nello Slot A, questa scheda consente di collegare la macchina al computer tramite un cavo IEEE 1284.
- Unità di interfaccia Wireless LAN: necessaria se si desidera collegare questa macchina a una Wireless LAN. Se installata nello Slot A, questa unità consente di collegare la periferica a una Wireless LAN IEEE 802.11 a o IEEE 802.11 b/g.
- Porta USB 2.0 [Tipo B]
Porta per la connessione del cavo di interfaccia USB 2.0 [Tipo B]- Porta 10BASE-T/100BASE-TX
Porta per il collegamento del cavo 10BASE-T o 100BASE-TX- Interfaccia host USB
Porta per la connessione al cavo d'interfaccia USB
Usare questa interfaccia per collegare la periferica a un dispositivo di autenticazione con scheda o a un lettore di schede di memoria.- Porta Gigabit Ethernet (opzionale)
Porta per l'utilizzo del cavo 1000BASE-T, 100BASE-TX o 10BASE-TNota
- Lo Slot A può contenere un solo modulo: in questo slot è possibile installare solo una scheda di interfaccia IEEE 1284 o un'unità di interfaccia Wireless LAN alla volta.
- Le porte Ethernet e Gigabit Ethernet non possono essere utilizzate contemporaneamente. Se è installata la scheda Gigabit Ethernet, collegare il cavo Ethernet alla porta sulla scheda Gigabit Ethernet. La comunicazione con la periferica non riesce se i cavi sono connessi a entrambe le porte contemporaneamente.
[+] Collegamento all'interfaccia Ethernet
Questa sezione descrive come collegare il cavo di interfaccia Ethernet all'interfaccia Ethernet.
Importante
- Se l'interruttore di alimentazione principale è acceso, spegnerlo.
- Utilizzare i seguenti cavi Ethernet.
- Cavo UTP (Unshielded Twisted Pair) o cavo STP (Shielded Twisted Pair) di categoria 5 o superiore
- Formare un anello a 5 cm (2,1 pollici) (1) dall'estremità del cavo Ethernet e collegarvi il nucleo in ferrite incluso come mostrato.
- Accertarsi che l'interruttore di alimentazione principale della macchina sia spento.
- Collegare il cavo di interfaccia Ethernet alla porta 10BASE-T/100BASE-TX.
- Collegare l'altra estremità del cavo di interfaccia Ethernet ad un dispositivo di connessione di rete, come un hub.
- Accendere l'interruttore di alimentazione principale della periferica.
- Indicatore (arancione)
Quando è in funzione 100BASE-TX, il LED arancione è acceso. Quando è in funzione 10BASE-T o se la periferica non è collegata alla rete, il LED è spento.- Indicatore (verde)
Quando è in funzione 10BASE-T, il LED verde è acceso. Quando è in funzione 100BASE-TX o se la periferica non è collegata alla rete, il LED è spento.[+] Collegamento all'interfaccia Gigabit Ethernet
Questa sezione descrive come collegare il cavo di interfaccia Ethernet alla porta Gigabit Ethernet.
Importante
- Se l'interruttore di alimentazione principale è acceso, spegnerlo.
- Utilizzare i seguenti cavi Ethernet.
- Quando si usa 100BASE-TX/10BASE-T:
Cavo UTP (Unshielded Twisted Pair) o cavo STP (Shielded Twisted Pair) di categoria 5 o superiore- Quando si usa 1000BASE-T:
Cavo UTP (Unshielded Twisted Pair Cable) o cavo STP (Shielded Twisted Pair Cable) di categoria 5e o superiore
- Formare degli anelli a 5 cm (2,1 pollici) (1) dalle estremità dei cavi Ethernet e collegare i nuclei in ferrite inclusi a ogni anello come mostrato.
- Accertarsi che l'interruttore di alimentazione principale della macchina sia spento.
- Collegare il cavo di interfaccia Ethernet alla porta Gigabit Ethernet.
- Collegare l'altra estremità del cavo di interfaccia Ethernet ad un dispositivo di connessione di rete, come un hub.
- Accendere l'interruttore di alimentazione principale della periferica.
- Indicatore (arancione)
Quando è in funzione 100BASE-T, il LED arancione è acceso. Quando è in funzione 10BASE-TX o se la periferica non è collegata alla rete, il LED è spento.- Indicatore (verde)
Quando è in funzione 10BASE-TX, il LED verde è acceso. Quando è in funzione 100BASE-T o se la periferica non è collegata alla rete, il LED è spento.- Indicatori (arancione e verde)
Quando 1000BASE-T è in funzione, entrambi i LED sono accesi.[+] Collegamento all'interfaccia USB (Tipo B)
Questa sezione descrive come collegare il cavo di interfaccia USB 2.0 alla porta USB 2.0 (Tipo 2).
ATTENZIONE
- Per i collegamenti ai computer host (e/o alle periferiche) è necessario utilizzare cavi correttamente schermati e messi a terra per rispettare i limiti sulle emissioni.
- Collegare il cavo di interfaccia USB2.0 (Tipo B) alla porta USB2.0.
- Collegare l'altra estremità alla porta USB 2.0 sul computer host.
Nota
- Il cavo di interfaccia USB non viene fornito con la periferica. Assicurarsi di acquistare il cavo corretto per la periferica e il computer.
- La scheda di interfaccia USB 2.0 è supportata da Windows 2000/XP/Vista/7, Windows Server 2003/2003 R2/2008/2008 R2, Mac OS X 10.3.3 o versione successiva.
- Per utilizzare Macintosh, la periferica deve essere dotata dell'unità PostScript 3 opzionale. Quando utilizzata con Mac OS X 10.3.3 o superiore, è supportata una velocità di trasferimento di USB 2.0.
[+] Collegamento di un dispositivo all'interfaccia host USB della periferica
Questa sezione spiega come collegare una periferica all'interfaccia host USB della macchina.
- Collegare un'estremità del cavo di interfaccia USB all'interfaccia host USB della periferica.
- Collegare l'altra estremità del cavo di interfaccia USB a un dispositivo di autenticazione schede o a uno slot per supporti di memoria.
Nota
- Il cavo di interfaccia USB non viene fornito con la periferica. Verificare di avere acquistato il cavo adeguato.
[+] Collegamento all'interfaccia IEEE 1284
Questa sezione descrive come collegare il cavo di interfaccia IEEE 1284 alla scheda di interfaccia IEEE 1284.
ATTENZIONE
- Per i collegamenti ai computer host (e/o alle periferiche) è necessario utilizzare cavi correttamente schermati e messi a terra per rispettare i limiti sulle emissioni.
- Accertarsi che l'interruttore di alimentazione principale del dispositivo sia spento.
- Spegnere l'interruttore di alimentazione principale del computer host.
- Collegare il cavo di interfaccia IEEE 1284 alla porta IEEE 1284.
Si può usare un adattatore di conversione per collegare il cavo all'interfaccia. Per informazioni sull'acquisto di un adattatore di conversione, rivolgersi al rivenditore o all'assistenza tecnica.- Collegare l'altra estremità del cavo al connettore dell'interfaccia al computer host.
Controllare la forma del connettore rispetto al computer. Collegare saldamente il cavo.- Accendere l'interruttore di alimentazione principale del dispositivo.
- Accendere il computer host.
Se si utilizza Windows 2000/XP/Vista/7 e Windows Server 2003/2003 R2/2008/2008 R2, quando si accende il computer potrebbe apparire la schermata di installazione del driver della stampante. In questo caso, fare clic su [Annulla] sullo schermo.[+] Collegamento all'interfaccia Wireless LAN
Questa sezione descrive come collegare l'interfaccia Wireless LAN.
Nota
- Controllare le impostazioni dell'indirizzo IPv4 e della maschera di sottorete o dell'indirizzo IPv6 della periferica.
- Prima di usare questa periferica con un'interfaccia wireless LAN, è necessario selezionare [Wireless LAN] in [Tipo LAN].
[+] Procedura di impostazione
Questa sezione spiega come impostare l'interfaccia wireless LAN.
Per configurare le impostazioni della wireless LAN: aprire [Impostazioni di Sistema], [Impostazioni interfaccia], selezionare [wireless LAN], quindi usare la seguente procedura.Nota:
- Selezionare [Modo ad hoc 802.11] quando si collega Windows XP come client wireless LAN tramite il driver standard o le utilità di Windows XP oppure quando non si utilizza la modalità infrastruttura.
- Quando si seleziona [Modo ad hoc 802.11] in Modo comunicazione, selezionare il canale per il [Canale ad hoc]. Impostare un canale adatto al tipo di wireless LAN in uso.
- È possibile specificare "WEP" o "WPA" come Metodo di sicurezza.
- Specificare "WPA", quando [Modo comunicazione] è impostato su [Modo infrastruttura].
- Se si seleziona l'opzione [WPA] per il Metodo di sicurezza, selezionare una delle seguenti opzioni: [WPA-PSK], [WPA], [WPA2-PSK] o [WPA2]. Se si seleziona [WPA-PSK] o [WPA2-PSK], immettere la propria PSK. Se si seleziona [WPA] o [WPA2], sono richieste le impostazioni di autenticazione e l'installazione del certificato.
[+] Controllo del segnale
Questa sezione spiega come controllare lo stato delle onde radio della periferica.
Quando si usa la modalità infrastruttura è possibile verificare lo stato onde radio della periferica sul pannello di controllo.
- Premere il tasto [Strumenti utente/Contatore].
- Premere [Impostazioni di Sistema].
- Premere [Impostazioni interfaccia].
- Premere [Wireless LAN].
- Premere [Segnale Wireless LAN].
Appare lo stato delle onde radio della periferica.- Dopo aver controllato lo stato onde radio della periferica, premere [Esci].
- Premere il tasto [Strumenti utente/Contatore].
[+] Accensione/spegnimento della periferica
Accendere l'interruttore principaleImportante
- Non spegnere l'interruttore principale di alimentazione immediatamente dopo averlo acceso. In questo modo si possono provocare danni al disco fisso o alla memoria, con conseguenti problemi di funzionamento.
Nota
- Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia correttamente collegato alla presa a muro.
- Aprire lo sportello dell'interruttore di alimentazione principale e accendere l'interruttore di alimentazione principale.
L'indicatore di alimentazione principale si illumina.
Spegnere l'interruttore principale
- Dopo l'accensione dell'interruttore di alimentazione principale, può comparire una schermata per indicare che la stampante è in fase di inizializzazione. Non spegnere la stampante durante questo processo. L'inizializzazione richiede circa tre minuti.
Importante
- Non spegnere l'interruttore di alimentazione principale quando l'indicatore dell'interruttore di funzionamento è acceso o lampeggiante. Altrimenti, si potrebbe danneggiare il disco fisso o la memoria.
- Accertarsi di spegnere l'interruttore di alimentazione principale prima di estrarre la spina di alimentazione. Altrimenti, si potrebbe danneggiare il disco fisso o la memoria.
- Dopo aver spento la periferica, attendere almeno qualche secondo prima di riaccenderla. Se compare il messaggio "Spegnere l'interruttore di alimentazione principale", spegnere la macchina, attendere almeno tre secondi e riaccenderla. Non riaccendere la macchina immediatamente dopo averla spenta.
Nota
- Accertarsi che l'indicatore dell'interruttore di funzionamento non sia acceso.
- Aprire lo sportello dell'interruttore dell'alimentatore principale e spegnere l'interruttore dell'alimentazione principale.
L'indicatore di alimentazione principale si spegne.
- Quando l'interruttore di alimentazione principale viene spento durante l'uso della funzione fax, i fax e i lavori di stampa in attesa potrebbero essere annullati e i fax in entrata potrebbero non essere ricevuti. Se per qualsiasi motivo occorre spegnere questo interruttore, assicurarsi che la memoria disponibile visualizzata sullo schermo sia al 100% prima di spegnere l'interruttore di alimentazione principale o di scollegare il cavo di alimentazione. I file dei fax in memoria vengono cancellati un'ora dopo che l'interruttore di alimentazione principale è stato spento o che il cavo è stato scollegato.
[+] Altri problemi di stampa
Problema | Cause | Soluzioni |
---|---|---|
L'immagine stampata è macchiata. | Durante la stampa su carta spessa nel vassoio bypass, non sono state configurate le impostazioni per la carta spessa. |
PCL 5c
Sulla scheda [Carta] del driver della stampante selezionare [Vassoio bypass] nell'elenco "Vassoio di alimentazione:". Poi nell'elenco "Tipo:" selezionare [Spessa 1 (da 106 a 169 g/m2)] - [Spessa 4 (da 257 a 300 g/m2)]. PCL 6 Sulla scheda del driver della stampante [Impostazioni dettagliate], fare clic su [Carta] nel "Menu:", quindi selezionare [Vassoio bypass] nell'elenco "Vassoio di alimentazione:". Poi nell'elenco "Tipo carta:" selezionare [Spessa 1 (da 106 a 169 g/m2)] - [Spessa 4 (da 257 a 300 g/m2)]. PostScript 3 Sulla scheda del driver della stampante [Impostazioni dettagliate] fare clic su [Carta] nel "Menu:", quindi selezionare [Vassoio bypass] nell'elenco "Alimentazione carta:". Poi nell'elenco "Tipo supporto:" selezionare [Spessa 1 (da 106 a 169 g/m2)] - [Spessa 4 (da 257 a 300 g/m2)]. |
L'immagine stampata è sbiadita su tutto il foglio. | La carta è umida. | Utilizzare carta conservata nelle condizioni di temperatura e umidità consigliate. Vedere "Conservazione della carta".
|
L'immagine stampata è sbiadita su tutto il foglio. | La carta non è adatta. | Utilizzare la carta consigliata. La stampa su carta ruvida o trattata può produrre immagini stampate sbiadite. Fare clic sul seguente link: Formati e tipi di carta consigliati. |
Le immagini si macchiano se strofinate. (Toner non fissato.) | Il formato e tipo specificati possono essere differenti dal formato e tipo attualmente caricati. Ad esempio, può essere stata caricata una carta spessa, ma non specificata come tale nel tipo carta. |
PCL 5c
Nella scheda [Carta] del driver della stampante, selezionare un tipo di carta appropriato dalla casella [Tipo:]. PCL 6 Nella scheda [Impostazioni dettagliate] del driver della stampante, fare clic su [Carta] nel "Menu:", quindi selezionare un tipo di carta appropriato dall'elenco "Tipo carta:". PostScript 3 Nella scheda [Impostazioni dettagliate] del driver della stampante, fare clic su [Carta] nel "Menu:", quindi selezionare un tipo di carta appropriato dall'elenco "Tipo supporto:". |
L'immagine stampata è diversa dall'immagine che appare sul display del computer. | La stampa sarà eseguita dalla funzione di elaborazione grafica della periferica. |
Solo quando si utilizza PCL 6
Nella scheda [Impostazioni dettagliate] del driver della stampante, fare clic su [Qualità stampa] nel "Menu:", quindi selezionare [Raster] nell'elenco "Raster/Vettoriale:". |
Quando si stampano delle immagini, la stampa e la schermata sono diverse. | Se il driver della stampante è configurato per utilizzare il comando grafica, tale comando dal dispositivo sarà utilizzato per stampare. | Se si desidera stampare con precisione, impostare il driver della stampante per stampare senza l'utilizzo del comando grafica. |
Appaiono delle linee bianche. | Il vetro antipolvere è sporco. | Pulire il vetro. Vedere "Pulizia del vetro antipolvere". |
Compaiono righe contenenti caratteri confusi o alfanumerici. | Probabilmente è stato selezionato un linguaggio stampante non corretto. | Selezionare il driver di stampa corretto e stampare di nuovo il file. |
Le immagini sono tagliate oppure sono stampate pagine in più. | È possibile che il formato della carta che si sta utilizzando sia inferiore a quello selezionato nell'applicazione. | Utilizzare carta dello stesso formato selezionato nell'applicazione. Se non è possibile utilizzare carta del formato corretto, utilizzare la funzione di riduzione per rimpicciolire l'immagine, quindi stampare. |
Le immagini fotografiche sono di qualità scadente. | Alcune applicazioni stampano ad una risoluzione inferiore. | Utilizzare le impostazioni dell'applicazione per specificare una risoluzione superiore. |
Una linea solida è stampata come linea tratteggiata o sfocata. | I motivi di retinatura non corrispondono. |
PCL 5c Sulla scheda [Qualità stampa] del driver della stampante selezionare la casella "Manuale" in "Colore". Poi fare clic su [Avanzate...] e modificare le impostazioni di "Retinatura:".
PCL 6 Nella scheda [Impostazioni dettagliate] del driver della stampante, fare clic su [Qualità stampa] nel "Menu:", quindi fare clic su [Dettagli...] in "Opzioni colore:". Quindi, modificare l'impostazione "Retinatura:".
PostScript 3
Sulla scheda [Impostazioni dettagliate] del driver della stampante, fare clic su [Qualità stampa] nel "Menu:", quindi modificare l'impostazione "Retinatura:". |
Le linee sottili sono confuse, hanno spessore o colore non regolare oppure non appaiono affatto. | Nell'applicazione sono state specificate linee superfini oppure è stato impostato un colore troppo chiaro per le linee. |
PCL 5c Sulla scheda [Qualità stampa] del driver della stampante selezionare la casella "Manuale" in "Colore". Poi fare clic su [Avanzate...] e modificare le impostazioni di "Retinatura:".
PCL 6 Nella scheda [Impostazioni dettagliate] del driver della stampante, fare clic su [Qualità stampa] nel "Menu:", quindi fare clic su [Dettagli...] in "Opzioni colore:". Quindi, modificare l'impostazione "Retinatura:".
PostScript 3
Sulla scheda [Impostazioni dettagliate] del driver della stampante, fare clic su [Qualità stampa] nel "Menu:", quindi modificare l'impostazione "Retinatura:". Se il problema persiste dopo aver modificato le impostazioni di retinatura, utilizzare le impostazioni dell'applicazione in cui era stata creata l'immagine per modificare il colore e lo spessore delle linee. |
Le immagini appaiono colorate solo in parte. | La carta è umida. | Utilizzare carta che sia stata conservata nelle condizioni di temperatura e umidità consigliate. Vedere "Conservazione della carta". |
[+] Pulizia del vetro antipolvere
È possibile che sia necessario pulire il vetro antipolvere se delle linee bianche appaiono sulla facciata di stampa del documento.
Importante
- Non inserire con forza la spazzola di pulizia, altrimenti la macchina potrebbe danneggiarsi.
- Spegnere l'interruttore dell'alimentazione principale e disinserire il cavo di alimentazione.
- Aprire lo sportello anteriore e rimuovere la spazzola. Rilasciare il fermo al centro della spazzola di pulizia (), afferrare il fermo per impedire che scatti nuovamente, quindi sollevare l'impugnatura della spazzola ().
- Sono presenti quattro fori per la pulizia del vetro antipolvere.
- Estrarre e inserire lentamente la spazzola 2 o 3 volte per pulire tutte e quattro le aree.
- Riportare la spazzola nella posizione di origine e chiudere lo sportello anteriore.
- Inserire il cavo di alimentazione, quindi accendere l'interruttore.
Nota
- Inserire la spazzola di pulizia in modo che la freccia sia rivolta verso l'alto.
Problema | Cause | Soluzioni |
---|---|---|
La carta non viene alimentata dal vassoio selezionato. | Se si sta utilizzando un sistema operativo Windows, le impostazioni del driver della stampante prevalgono sulle impostazioni configurate tramite il display. |
PCL 5c
Sulla scheda [Carta] del driver della stampante, selezionare il vassoio di alimentazione desiderato nell'elenco "Vassoio di alimentazione:". PCL 6
Sulla scheda [Impostazioni dettagliate] del driver della stampante, fare clic su [Carta] nel "Menu:", selezionare il vassoio di alimentazione desiderato nell'elenco "Vassoio di alimentazione:". PostScript 3
Sulla scheda [Impostazioni dettagliate] del driver della stampante, fare clic su [Carta] nel "Menu:", selezionare il vassoio di alimentazione desiderato nell'elenco "Alimentazione carta:". |
Le immagini sono stampate inclinate. | Le guide laterali del vassoio potrebbero non essere bloccate. | Controllare che le guide laterali siano bloccate. Vedere "Modifica del formato carta nei vassoi 2 - 4" or "Modifica del formato carta del vassoio carta formato piccolo". |
Le immagini sono stampate inclinate. | La carta è alimentata inclinata. | Caricare la carta correttamente. Fare clic sul seguente link: Come caricare la carta. |
Si verificano spesso inceppamenti. | Il numero dei fogli caricati supera la capacità del dispositivo. | Caricare la carta senza superare i segni sulle guide laterali del vassoio carta o i segni sulle guide del vassoio bypass. |
Si verificano spesso inceppamenti. | Le guide laterali del vassoio carta sono troppo strette. | Allargare leggermente le guide laterali e risistemarle in posizione. |
Si verificano spesso inceppamenti. | La carta è umida. | Utilizzare carta conservata nelle condizioni di temperatura e umidità consigliate. Vedere "Conservazione della carta". |
Si verificano spesso inceppamenti. | La carta è troppo spessa o troppo sottile. | Utilizzare la carta consigliata. Fare clic sul seguente link: Formati e tipi di carta consigliati. |
Si verificano spesso inceppamenti. | La carta da copia è piegata o è stata incurvata/sgualcita. |
|
Si verificano spesso inceppamenti. | Si utilizza carta stampata. | Non caricare fogli che sono stati già copiati o stampati su un altro dispositivo. |
Si verificano spesso inceppamenti. | I fogli sono appiccicati. | Smazzare i fogli prima di caricarli. In alternativa, alimentare i fogli nella periferica uno alla volta. |
I fogli sono alimentati insieme e causano inceppamenti. | I fogli sono appiccicati. | Smazzare i fogli prima di caricarli. In alternativa, alimentare i fogli nella periferica uno alla volta. |
La carta da copia si sgualcisce. | La carta è umida. | Utilizzare carta conservata nelle condizioni di temperatura e umidità consigliate. Vedere "Conservazione della carta". |
La carta da copia si sgualcisce. | La carta è troppo sottile. | Utilizzare la carta consigliata. Fare clic sul seguente link: Formati e tipi di carta consigliati. |
I lati dei fogli sono stropicciati. | La carta è umida. | Utilizzare carta conservata nelle condizioni di temperatura e umidità consigliate. Vedere "Conservazione della carta". |
I lati dei fogli sono stropicciati. | Si sta utilizzando carta non consigliata. | Utilizzare la carta consigliata. Fare clic sul seguente link: Formati e tipi di carta consigliati. |
La stampa fronte-retro non funziona correttamente. | È stata caricata carta spessa più pesante di 169 g/m2 (90 lb). | Cambiare carta. |
La stampa fronte-retro non funziona correttamente. | "Applica fronte-retro" è impostato su [No] per "Tipo carta". | In [Impostazioni vassoio carta], in "Tipo carta" impostare "Applica fronte-retro" su [Sì]. |
La stampa fronte-retro non funziona correttamente. | È stato selezionato un tipo carta che non può essere usato per la stampa fronte-retro. | In [Impostazioni vassoio carta], selezionare un tipo di carta utilizzabile per la stampa fronte-retro. Non è possibile usare la seguente carta da copia con questa funzione:
|
L'immagine sul retro delle copie fronte-retro ha chiazze bianche o è sfumata. | Le sbavature e le macchie bianche sono causate dall'umidità della carta. |
|
Sul lucido appaiono strisce bianche. | Sul lucido sono attaccati frammenti di carta. | Usare un panno asciutto per eliminare i frammenti di carta dal lucido. |
Impossibile stampare dal vassoio carta formato piccolo. | Quando è visualizzato [Vassoio carta formato piccolo] in [Impostazioni di Sistema], per il vassoio della carta formato piccolo è specificato [Disattivo]. | Quando è visualizzato [Vassoio carta formato piccolo] in [Impostazioni di Sistema], per il vassoio della carta di formato piccolo specificare [Attivo]. |
[+] Modifica del formato carta nei vassoi 2 - 4
Questa sezione spiega come cambiare il formato della carta nei vassoi 2 - 4.
L'impostazione del formato carta viene modificata nello stesso modo per ogni vassoio della carta.
Nella seguente procedura di esempio, viene modificata l'impostazione del formato carta del vassoio 2.Importante
- Se il vassoio della carta viene reinserito con troppa forza, le guide laterali del vassoio potrebbero andare fuori posto.
- Verificare che i bordi della carta siano allineati a destra.
- Far scivolare le guide laterali fino ad allinearle con il formato della carta, quindi bloccare nuovamente le guide laterali.
È possibile caricare diversi formati di carta nei vassoi 2 - 4 regolando la posizione delle guide laterali e della guida posteriore.
- Verificare che la carta contenuta nel vassoio non sia in uso, quindi estrarre con cautela il vassoio finché non si ferma.
- Rimuovere eventuali fogli caricati.
- Rilasciare il blocco delle guide laterali.
- Tenendo premuta la levetta di sblocco, fare scorrere le guide laterali verso l'esterno.
- Far scorrere le guide laterali verso l'esterno.
- Premere le leve di rilascio delle guide.
- Far scorrere la guida posteriore verso l'esterno.
- Impilare la carta e caricarla con il lato di stampa rivolto verso l'alto.
Non caricare carta oltre il segno di limite.
- Allineare delicatamente la guida posteriore e le guide laterali contro la carta caricata.
- Bloccare nuovamente le guide laterali.
- Inserire lentamente il vassoio carta fino in fondo.
- Controllare il formato carta sul display.
Nota
- Le buste si possono caricare nei vassoi 2 - 4. Accertarsi di aprire le linguette e di orientarle correttamente .
- Se si carica un formato carta non selezionato automaticamente, è necessario specificare il formato sul pannello di controllo.
[+] Modifica del formato carta del vassoio carta formato piccolo
Questa sezione spiega come cambiare il formato della carta nel vassoio carta formato piccolo.Importante
- Se il vassoio della carta viene reinserito con troppa forza, le guide laterali del vassoio potrebbero andare fuori posto.
- Verificare che i bordi della carta siano allineati a destra.
- Far scivolare le guide laterali fino ad allinearle con il formato della carta, quindi bloccare nuovamente le guide laterali.
È possibile caricare diversi formati carta nel vassoio carta formato piccolo regolando la posizione delle guide laterali e della guida posteriore.
- Verificare che la carta contenuta nel vassoio carta formato piccolo non sia in uso, quindi estrarre con delicatezza il vassoio finché non si ferma.
- Rimuovere eventuali fogli caricati.
- Rilasciare il blocco sulle guide laterali.
- Abbassare la levetta di rilascio e far scorrere le guide laterali verso l'esterno.
- Far scivolare le guide laterali verso l'esterno.
- Premere le leve di rilascio delle guide.
- Far scorrere la guida posteriore verso l'esterno.
- Impilare la carta e caricarla con il lato di stampa rivolto verso l'alto.
Non caricare carta oltre il segno di limite.
- Allineare le guide laterali e posteriori delicatamente contro la carta caricata.
- Bloccare nuovamente le guide laterali.
- Inserire lentamente il vassoio carta formato piccolo fino in fondo.
Nota
- Il vassoio carta formato piccolo non rileva il formato carta automaticamente. Quando si cambia il formato carta è necessario specificarlo dal pannello di controllo.
- Nel vassoio carta formato piccolo è possibile caricare le buste. Assicurarsi di chiudere le alette e posizionarle con orientamento corretto .
- Se si sta copiando su buste 37/8 x 71/2, C6 , o DL e si piegano, impostarle con orientamento .
Problema | Cause | Soluzioni |
---|---|---|
La stampante impiega troppo tempo per completare il lavoro di stampa. | Potrebbe essere impostata la "Modalità sospensione". | Se precedentemente era stata impostata la modalità Sospensione, la periferica richiede un certo tempo per riscaldarsi. In [Impostazioni di Sistema], alla voce [Impostazioni timer], selezionare [Timer spegnimento automatico], quindi specificare "Modo sospensione". |
La stampante impiega troppo tempo per completare il lavoro di stampa. | Le fotografie e le pagine contenenti molti dati richiedono un tempo di elaborazione più lungo: pertanto, per la stampa di questi dati, è necessario attendere. | Se la spia di ricezione dati sta lampeggiando, i dati sono stati ricevuti dalla stampante. Attendere un momento. Le seguenti modifiche alle impostazioni tramite il driver di stampa possono contribuire a rendere più veloce la stampa: PCL 6 Nella scheda [Impostazioni dettagliate] del driver della stampante, fare clic su [Qualità stampa] nel "Menu:", quindi selezionare una risoluzione più bassa nell'elenco "Risoluzioni:". PostScript 3 Nella scheda [Impostazioni dettagliate] del driver della stampante, fare clic su [Qualità stampa] nel "Menu:", quindi selezionare una risoluzione più bassa nell'elenco "Risoluzioni:". |
Le immagini sono stampate secondo l'orientamento sbagliato. | L'orientamento di alimentazione attualmente selezionato e l'orientamento di alimentazione selezionato dall'impostazione del driver della stampante potrebbero non risultare gli stessi. | Impostare lo stesso orientamento di alimentazione nella periferica e nel driver della stampante. |
I componenti opzionali collegati alla macchina non sono riconosciuti quando si utilizza Windows 2000/XP/Vista/7 e Windows Server 2003/2003 R2/2008/2008 R2. | La comunicazione bidirezionale non funziona. | Impostare i dispositivi opzionali nelle Proprietà della stampante. |
Quando si utilizza Windows XP/Vista/7 e Windows Server 2003/2003 R2/2008/2008 R2, la stampa combinata, la stampa dei libretti, o la stampa con riduzione/ingrandimento automatico potrebbero non risultare come previsto. | Non sono state configurate correttamente le impostazioni del driver della stampante o dell'applicazione. | Accertarsi che le impostazioni del formato e dell'orientamento carta dell'applicazione corrispondano a quelle del driver della stampante. Se sono impostati orientamento e formato carta diversi, selezionare lo stesso formato e lo stesso orientamento. |
Il computer ha emesso un'indicazione di stampa, ma la stampa non si è avviata. | Potrebbe essere stata impostata l'Autenticazione utente. | Rivolgersi all'amministratore. |
Gli originali a colori sono stampati in bianco e nero. | Non sono state configurate le impostazioni di stampa a colori sul driver della stampante. |
PCL 5c
Nella scheda [Impostazioni] del driver della stampante selezionare [Colore] nell'elenco "Colore/Bianco e nero:". PCL 6
Nella scheda [Impostazioni dettagliate] del driver della stampante fare clic su [Base] nel "Menu:", quindi selezionare [Colore] nell'elenco "Colore/Bianco e nero:". PostScript 3 Nella scheda [Impostazioni dettagliate] del driver della stampante fare clic su [Base] nel "Menu:", quindi selezionare [Colore] nell'elenco "Colore/Bianco e nero:". |
Il lavoro di stampa non viene annullato, anche se il dispositivo viene commutato allo stato offline. | Anche se la periferica non è in linea, la stampa viene eseguita se è impostato [Priorità accettazione lavori] in [Interfaccia parallela] nelle [Impostazioni interfaccia] nel menu Impostazioni di Sistema. | Modificare l'impostazione del Controllo segnale su Priorità stampante.
|
I file PDF non vengono stampati/impossibile la stampa diretta PDF. | I file PDF sono protetti da password. | Per stampare file PDF protetti da password, inserire la password in [Menu PDF] o in Web Image Monitor.
|
I file PDF non vengono stampati/impossibile la stampa diretta PDF. | Non è possibile stampare i file PDF se sono stati disattivati per la stampa tramite l'impostazione di sicurezza dei file PDF. | Cambiare l'impostazione di sicurezza dei file PDF. |
La stampa diretta PDF produce caratteri strani o malformati. | I font non sono incorportati. | Incorporare i font nel file PDF che si desidera stampare, quindi stampare. |
Appare il messaggio "Reset lavoro..." e la stampa viene sospesa. | La memoria è insufficiente. | In [Impostazioni Stampante], in [Sistema], impostare [Utilizzo memoria] su [Priorità font]. |
Se non è possibile risolvere il problema, contattare il centro di assistenza tecnica.
[+] Se la stampa PictBridge non funziona
Questa sezione illustra le possibili cause e soluzioni dei problemi che possono verificarsi utilizzando la stampa con PictBridge.
Problema | Cause | Soluzioni |
---|---|---|
PictBridge non è disponibile. | Si è verificato un problema con la connessione USB o le impostazioni PictBridge. | Verificare la connessione e le impostazioni procedendo nel modo seguente:
|
Se sono collegate due o piu fotocamere digitali, la seconda e le successive non vengono riconosciute. | Sono state collegate piu fotocamere digitali. | Collegare una sola fotocamera digitale. Non collegare più di una fotocamera. |
La stampa è disabilitata. | Il numero degli originali supera il limite massimo di pagine stampabili per volta. | Il limite massimo di pagine stampabili per volta è 999. Impostare nuovamente la quantità su 999 o meno, quindi riprendere la stampa. |
La stampa è disabilitata. | È finita la carta del formato specificato. | Manca carta del formato specificato. Se si deve usare carta non del formato specificato, eseguire l'Avanzamento pagina. Per annullare la stampa, eseguire Annulla lavoro. |