“Almeno una delle densità massime di C, M, Y o K non soddisfa la tolleranza 2. ”
|
Lo schema è stato stampato su una stampante che necessita di regolazione.
|
Tramite la funzione di regolazione della stampante, regolare la densità di toner del colore che non soddisfa la tolleranza 2. Regolare la densità massima dell'immagine se si sta utilizzando una stampante RICOH. Se si sta usando un'altra stampante, regolare la densità di stampa.
Per dettagli sulla regolazione della stampante, consultare il manuale della stampante.
|
Il valore di soglia non è specificato correttamente.
|
Fare clic su [Imposta soglia] sulla schermata "Impostazioni iniziali", quindi verificare che sia specificato un valore corretto.
Per dettagli, vedere la Guida all'installazione.
Se l'errore persiste, contattare il centro di assistenza tecnica.
|
“Impossibile registrare il profilo in Command WorkStation (TM) o TotalFlow. Riprovare dall'inizio. Contattare l'assistenza se questo messaggio di errore viene visualizzato ripetutamente.”
|
È stato azionato il computer mentre il messaggio "Command WorkStation (TM) o TotalFlow è in esecuzione. Non toccare il mouse né la tastiera." è visualizzato sullo schermo.
|
Non azionare il computer mentre il messaggio "Command WorkStation (TM) or TotalFlow è in esecuzione. Non toccare il mouse né la tastiera." è visualizzato sullo schermo.
|
La stampante è spenta.
|
Controllare che la stampante sia accesa.
|
Quando si sta operando con più macchine, non è possibile accedere al server da un computer client.
|
|
“Impossibile registrare il profilo in Command WorkStation (TM) o TotalFlow. Riprovare dall'inizio. Contattare l'assistenza se questo messaggio di errore viene visualizzato ripetutamente. ”
|
Quando si usa "Fiery", "Nome impostazione di calibrazione" non è registrato correttamente in Aggiungi carta" di "Impostazioni iniziali".
|
Verificare il nome dell'impostazione di calibrazione registrata sul DFE, quindi controllare che corrisponda al "Nome impostazione di calibrazione" che è registrato in "Aggiungi carta" di "Impostazioni iniziali".
Per dettagli, vedere la Guida all'installazione.
Per verificare il nome dell'impostazione di calibrazione registrata sul DFE, usare la procedura seguente:
-
Fare clic su [Fiery] [Fiery Command WorkStation] nel menu Start.
-
Fare clic su [Server] [Device Center].
-
Fare clic su [GENERAL] [Tools] [Calibrator].
-
Specificare [Recalibrate], quindi fare clic su [Next].
-
Verificare il nome che è visualizzato nel menu a comparsa [Calibration name].
È inoltre possibile controllare il nome dell'impostazione di calibrazione registrato sul DFE facendo clic su [RESOURCES] [Profiles] [Import] [Output] [Calibration] sulla schermata [Device Center], quindi specificando un nuovo profilo ICC non registrato.
|
Quando si usa "Fiery", "Nome server DFE" non è registrato correttamente in "Aggiungi/modifica stampante" di "Impostazioni iniziali".
|
Seguire la procedura descritta di seguito per verificare che "Nome server DFE" sia registrato correttamente in "Impostazioni iniziali".
-
Sulla schermata "Impostazioni iniziali", specificare una combinazione di "Nome macchina" e "Nome carta", quindi fare clic su [Modifica].
-
Verificare il "Nome server DFE".
Per dettagli, vedere la Guida all'installazione.
|
“Impossibile registrare il profilo in Command WorkStation (TM) o TotalFlow. Riprovare dall'inizio. Contattare l'assistenza se questo messaggio di errore viene visualizzato ripetutamente. ”
|
Si sta usando un sistema DFE il cui funzionamento corretto non è garantito.
|
-
Quando si usa "Fiery": verificare di usare il sistema con il quale sia garantito un normale funzionamento di "Fiery".
-
Quando si usa "TotalFlow": verificare di usare il sistema con il quale sia garantito un normale funzionamento di "TotalFlow".
|
La stampante che si sta usando è installata con una versione di sistema il cui corretto funzionamento non è garantito.
|
-
Quando si usa "Fiery", verificare la versione di Fiery Command WorkStation che è installata nel computer.
-
Quando si usa "TotalFlow", fare clic su [Configuration] [Control Unit Status] e verificare la versione.
|
La password del DFE non corrisponde alla password registrata nel database.
|
Verificare che la password del DFE corrisponsa alla password presente nel database.
Se l'errore persiste, contattare il centro di assistenza tecnica.
|
“Impossibile effettuare la valutazione. Riprovare dall'inizio. Contattare l'assistenza se questo messaggio di errore viene visualizzato ripetutamente. ”
|
È stato usato uno schema colori non corretto.
|
Verificare che venga stampato lo schema colori corretto. Usare la seguente procedura per verificare il numero corretto dello schema colori:
-
Sulla schermata "Impostazioni iniziali", specificare una combinazione di "Nome macchina " e "Nome carta", quindi fare clic su [Dettagli].
-
Attivare "Verifica ID barra Wedge".
Per dettagli, vedere la Guida all'installazione.
|
Lo schema colori non è stato scansionato correttamente.
|
Porre correttamente lo schema colori sulla macchina.
|
Si è verificato un malfunzionamento temporaneo e lo schema non è stato scansionato correttamente.
|
-
Spegnere l'alimentazione della macchina e riaccenderla.
-
Uscire da "Regolazione colore rapida", "Corrispondenza campione colore" e "Impostazioni macchina" se tali applicazioni sono in funzione, quindi riavviarle dalla schermata di menu. Se è visualizzata sola la schermata di menu, avviare di nuovo RICOH Auto Color Adjuster.
|
“Impossibile effettuare la valutazione. Riprovare dall'inizio. Contattare l'assistenza se questo messaggio di errore viene visualizzato ripetutamente. ”
|
Quando si sta operando con più macchine, non è possibile accedere al server da un computer client.
|
Se l'errore persiste, contattare il centro di assistenza tecnica.
|
“Impossibile creare il profilo. Riprovare dall'inizio. Contattare l'assistenza se questo messaggio di errore viene visualizzato ripetutamente. ”
|
Il collegamento si è interrotto prima della creazione di un profilo.
|
-
Verificare che ColorGATE Productionserver sia in funzione.
-
Quando REST non è in esecuzione, fare clic su [Options] [REST Server…] [Start server] nel menu di ColorGATE Productionserver.
-
Riavviare Windows. Se si sta usando un computer client, riavviare Windows anche sul server.
|
Un'altra applicazione sta usando il file con estensione "it8" o "icc" che viene usato per la creazione di un profilo.
|
Uscire da tutte le altre applicazioni quando si usa "Regolazione colore rapida".
Se l'errore persiste, contattare il centro di assistenza tecnica.
|
"La deviazione fra le pagine supera la tolleranza 2. Usare le funzioni di regolazione della stampante per aumentare la densità del toner corrispondente al livello massimo permesso."
“Se si utilizza una macchina Ricoh, eseguire [Densità immagine massima]. ”
“Se si utilizza una macchina non Ricoh, utilizzare le funzioni di regolazione sulla stampante in modo che la densità di stampa superi la soglia. ”
|
Lo schema è stato stampato su una stampante che necessita di regolazione.
|
Regolare la stampante seguendo le istruzioni descritte nel messaggio.
Per dettagli sulla regolazione della stampante, consultare il manuale della stampante.
|
Il valore di soglia non è specificato correttamente.
|
Fare clic su [Imposta soglia] nella schermata "Impostazioni iniziali", quindi verificare che sia specificato un valore corretto.
Per dettagli, vedere la Guida all'installazione.
Se l'errore persiste, contattare il centro di assistenza tecnica.
|
"La deviazione su una pagina supera la tolleranza 2. Eseguire le seguenti funzioni della stampante."
“Se si utilizza una macchina Ricoh, configurare le seguenti impostazioni. ”
“- Regolazione densità immagine - Regolazione toner - Differenza densità: nella direzione di alimentazione”
“Se si utilizza una macchina non Ricoh, utilizzare le funzioni di regolazione sulla stampante per ridurre le irregolarità della densità di stampa su una pagina. ”
|
Lo schema è stato stampato su una stampante che necessita di regolazione.
|
-
Regolare la stampante seguendo le istruzioni descritte nel messaggio.
-
Stampare il file "uniformity_check.pdf" che è memorizzato nella memoria USB fornita in dotazione, utilizzando le seguenti impostazioni di stampa. Usare il risultato stampato per determinare quale parte della stampante stia causando il problema e consultare l'assistenza tecnica della stampante.
-
Quando si usa "Fiery":
"MEDIA ": specificare la stessa carta usata per la stampa dello schema colori per la creazione del profilo.
"Output profile": specificare la stessa impostazione usata per la stampa dello schema colori per la creazione del profilo
"CMYK source": selezionare [Bypass conversion]
[Halftone mode]: specificare la stessa impostazione usata per la stampa dello schema colori per la creazione del profilo
-
Quando si usa "TotalFlow":
"Paper": specificare la stessa carta usata per la stampa dello schema colori per la creazione del profilo.
"CMYK input profile": selezionare [Pass through]
"Reference profile": selezionare [Off]
"Halftone screening": specificare la stessa impostazione usata per la stampa dello schema colori per la creazione del profilo
|
"La deviazione su una pagina supera la tolleranza 2. Eseguire le seguenti funzioni della stampante."
“Se si utilizza una macchina Ricoh, configurare le seguenti impostazioni. ”
“- Regolazione densità immagine - Regolazione toner - Differenza densità: nella direzione di alimentazione”
“Se si utilizza una macchina non Ricoh, utilizzare le funzioni di regolazione sulla stampante per ridurre le irregolarità della densità di stampa su una pagina. ”
|
Il valore di soglia non è specificato correttamente.
|
Fare clic su [Imposta soglia] nella schermata "Impostazioni iniziali", quindi verificare che sia specificato un valore corretto.
Per dettagli, vedere la Guida all'installazione.
Se l'errore persiste, contattare il centro di assistenza tecnica.
|
“Scansione non riuscita.”
|
È stato usato uno schema colori non corretto.
|
Verificare che venga stampato lo schema colori corretto. Usare la seguente procedura per verificare il numero corretto dello schema colori:
-
Sulla schermata "Impostazioni iniziali", specificare una combinazione di "Nome macchina" e "Nome carta", quindi fare clic su [Dettagli].
-
Attivare "Verifica ID barra Wedge".
Per dettagli, vedere la Guida all'installazione.
|
Lo schema colori non è stato scansionato correttamente.
|
Posizionare correttamente lo schema colori sul vassoio della macchina.
|
Si è verificato un malfunzionamento temporaneo e lo schema non è stato scansionato correttamente.
|
-
Spegnere la macchina e accenderla di nuovo.
-
Uscire da "Regolazione colore rapida", "Corrispondenza campione colore" e "Impostazioni macchina" se tali applicazioni sono in esecuzione, quindi riavviarle dalla schermata di menu. Se è visualizzata solo la schermata di menu, avviare di nuovo RICOH Auto Color Adjuster.
|